Pensieri e parole dal mondo dell'informatica

Internet, Sicurezza, Software, Trucchi, Windows

Che browser usare con Windows XP

Come è ormai risaputo, Microsoft cesserà il supporto a Windows XP l’8 Aprile e da quel momento non produrrà più patches o aggiornamenti per l’ormai vetusto sistema operativo.

Noi consigliamo a tutti di aggiornare Windows, almeno alla versione 7, ma non tutti lo faranno sia perché questo vorrebbe dire cambiare il computer, sia magari perché gli applicativi che ci girano sopra non sono compatibili con Windows 7.

Se continuerete a utilizzare Windows XP e volete stare al sicuro ed evitare di essere infettati, seguite i nostri consigli su che browser utilizzare, perché moltissimi attacchi al sistema operativo sfruttano falle del browser.

  1. Non usate più Internet Explorer. Le versioni più recenti non funzionano su XP e usare una versione vecchia di Explorer significa quasi sicuramente andare incontro a qualche problema.
  2. Non usate Safari di Apple. Apple non lo aggiorna più da tempo e presumibilmente non lo farà più, quindi eliminatelo fisicamente anche dal disco.
  3. Non usate browsers come Maxton o Avant che usano il motore di rendering di Internet Explorer e quindi hanno gli stessi problemi di sicurezza.
  4. Non vogliamo dire quale sia meglio ma installate e utilizzare Firefox, Chrome o Opera che sono attualmente i più sicuri in circolazione, soprattutto per chi usa XP.

Ma io devo usare Internet Explorer!

Eh già, purtroppo ci sono casi in cui si è obbligati a usare IE perché chi ha realizzato un determinato sito ha, in modo molto lungimirante, pensato che tutto il mondo potesse girare attorno a Internet Explorer.

Se questo è il vostro caso allora potete usare IE Tab per Chrome. Sostanzialmente si tratta di un’estensione di Chrome che emula Internet Explorer in modo che il sito che state visitando pensi che voi lo facciate con quel browser. In questo modo non siete obbligati a usare IE anche su quei siti che lo richiedono specificatamente…

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.