Pensieri e parole dal mondo dell'informatica

Android, iOS

iPhone 1 – Samsung 0

Ritengo di essere sempre stato abbastanza imparziale nei miei giudizi tra iPhone e Samsung anche se io preferisco Samsung, ma questa volta devo dire che vince iPhone alla grande.

Samsung molto gentilmente mi ha mandato un Galaxy SIII da testare e la prima cosa che ho voluto fare è stata quella di spostare tutto il contenuto del mio Galaxy SII sul Galaxy SIII. Su iPhone tale procedura è semplicissima via iTunes e ci si ritrova con il nuovo telefono che è una copia del vecchio con tutto quello che si aveva su prima, le configurazioni, ecc. ecc.

Su Android purtroppo non è così. Samsung fornisce il software Kies ma, nonostante varie prove non sono riuscito a farlo funzionare il alcun modo. Su una macchina Windows il backup si inchioda a metà, anzi tutta la macchina si inchioda dopo un po’ (sicuramente colpa della mia macchina ma in ogni caso il risultato è lo stesso). Su Mountain Lion non funziona ancora, su Lion non c’è stato verso di fargli vedere il telefono collegato in USB e usando una macchina virtuale con Fusion non riesce a riconoscere il telefono collegato in USB quindi non si può proseguire.

Certo, la cosa comoda è che appena si accende il nuovo SIII e si inserisce il proprio account Google, automaticamente vengono trasferiti tutti i contatti e tutte le app che si aveva installato sul vecchio telefono. Peccato però che tutti i settaggi delle app vengono persi! Per intenderci se siete arrivato al livello 58 di Angry Birds, sul nuovo telefono vi ritroverete Angry Birds ma dovrete ripartire da capo; aspetto magari secondario con un giochino ma sicuramente fastidioso con altre app che, magari, hanno il loro sistema di backup ch, però, va fatto manualmente.

In sostanza, e per farla breve, non è che il passaggio delle informazioni non sia possibile ma sicuramente non è così facile come su iPhone e questo penso che sia un grosso handicap di Samsung perché, ovviamente, l’utente base che non sa o non vuole occuparsi di queste faccende, con iPhone non avrà problemi mentre con un nuovo telefono Android sarà completamente bloccato, a meno di non farsi aiutare da qualcuno che ne sappia più di lui e lo aiuti.

Mi chiedo, ma è mai possibile che Samsung o Google, con tutte le risorse di cui dispongono, non siano in grado di creare un software per il backup completo di uno smartphone Android e il suo restore su di un nuovo smartphone?

Non escludo che la mia conoscenza di Android sia limitata ma mi sono volutamente messo nei panni di un utente normale per verificare la complessità della procedura.

Se qualcuno ha qualche metodo più semplice e veloce sarei curioso di conoscerlo…

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.