Per usare al meglio uno strumento occorre conoscerlo e abbiamo notato molti dubbi e lacune nell’uso della Pec che vorremmo chiarire.
La Pec è, in sostanza, un sistema di email che ha valore legale e può sostituire la raccomandata con ricevuta di ritorno perché c’è la prova legale di invio e di ricezione. Vediamo però come funziona e come usarla al meglio.
Prima di tutto occorre specificare che un’email mandata da una casella Pec, per avere valore di raccomandata, deve essere inviata a un’altra casella pec. Se la inviate a una casella di posta normale avrete sì la prova dell’invio ma non quella della ricezione. Per avere la casella Pec del destinatario dovrete chiedergliela, a meno che non sia indicata sul sito internet. Lo stesso discorso si applica se mandate un’email da una casella normale a una casella Pec, solo che in questo caso non avrete né la prova di invio né quella di ricezione quindi tale invio è perfettamente inutile.
In secondo luogo, una casella Pec non necessariamente deve avere il termine “pec” al suo interno. Un’indirizzo come mario.rossi@pippo.it potrebbe essere una casella di posta normale come una casella pec ma, se si tratta di quest’ultima, lo saprete solo al momento dell’invio perché vi sarà segnalata questa anomalia.
Dopo il salto vediamo come in pratica funziona una casella Pec.
Appena dopo la spedizione di un’email Pec vi arriverà un’email di accettazione che dice sostanzialmente che il vostro messaggio di posta certificata è stato correttamente preso in carico dal sistema che si occupa della spedizione e che è tutto regolare. Il messaggio di accettazione dovrebbe avere come oggetto “Accettazione” e potrebbe essere una cosa del genere
Ricevuta di accettazione Il giorno 06/06/2012 alle ore 16:47:10 (+0200) il messaggio "Comunicato" proveniente da "shiftsrl@comopec.it" ed indirizzato a: xxxxxxxxx@comopec.it ("posta certificata") è stato accettato dal sistema ed inoltrato. Identificativo messaggio: 28F968ED-4520-CC9D-80A9-33668B3687C7@twtcert.it
Questo, come detto, non significa che il messaggio è stato consegnato, ma solo che è stato preso in carico.
Quando il messaggio viene consegnato al destinatario vi arriverà un’altra email di questo tipo con oggetto “Consegna”
Ricevuta di avvenuta consegna Il giorno 06/06/2012 alle ore 16:47:11 (+0200) il messaggio "Comunicato" proveniente da "shiftsrl@comopec.it" ed indirizzato a "xxxxxxxxx@comopec.it" è stato consegnato nella casella di destinazione. Identificativo messaggio: 28F968ED-4520-CC9D-80A9-33668B3687C7@twtcert.it
Che è la prova dell’avvenuta consegna al destinatario. Questa prova di consegna non la riceverete se avete mandato un’email da una casella Pec a una casella email normale, proprio perché la consegna non può essere certificata.
Ricordiamo che Shift fornisce caselle PEC sul dominio comopec.it. Se avete altri dubbi o volete saperne di più vi invitiamo a visitare il sito comopec.it.
Lascia una risposta