Con il file Hosts si possono fare delle cose interessanti tra cui, ad esempio, impedire che quella macchina vada su di un determinato sito impostando la risoluzione del DNS in locale (127.0.0.1). In sostanza il file Hosts contiene le corrispondenze tra un sito (es. pippo.it) e il suo indirizzo IP. Se inserite nel file Hosts il dominio (es. facebook.com) e gli assegnate come indirizzo IP 127.0.0.1, il possessore di quella macchina non riuscirà in alcun modo ad andare su Facebook.
Ovvio che il trucco è valido solo in presenza di utenti non troppo scafati, altrimenti può essere scoperto ed eliminato in brevissimo tempo.
Su Mac il file Hosts può essere facilmente editato con Hosts, una preferenza di sistema che vi da il completo accesso per aggiungere ed eliminare quello che volete, come potete anche vedere nella figura qui sopra.
Lascia una risposta