Con l’arrivo di Mac OS X 10.6.5 un nuovo formato di inizializzazione dei dischi si è aggiunto a quelli normalmente disponibili da Utility Disco. Questo formato è chiamato ExFAT o FAT64. Per chi non lo sapesse FAT32 è il formato classico di inizializzazione di un disco che può essere visto tranquillamente da Mac e da Windows. Questo formato si pone in mezzo a FAT32 (che ha troppi limiti sulle dimensioni dei files e sulla lunghezza dei nomi degli stessi) e NTFS (sistema tipico di Windows NT ma anche di Windows 7 che non ha i limiti di FAT32).
ExFAT non può essere usato per formattare un disco di sistema di Macintosh (dove cioè risieda il sistema operativo) ma può essere la soluzione per formattare un disco esterno che debba essere spostato di frequente tra Mac e PC Windows. ExFAT infatti viene visto nativamente da Windows 7, da Windows Vista con SP1 e anche da Windows XP dopo avere installato questo aggiornamento.
Marco
Cosa significa “è troppo complesso per formattare chiavette o piccoli dischi di interscambio”? Non è vero! Funziona alla grande!
Marco Valleggi
NTFS non va bene per le memorie USB ? Ma quando mai !