Abbiamo avuto la possibilità in questi giorni di parlare con gente di Adobe e ovviamente non abbiamo perso l’occasione di chiedere lumi sulla querelle. Sostanzialmente la posizione di Adobe è che Apple non vuole inserire Flash su iPhone e iPad per il semplice fatto che in questo modo perderebbe il controllo totale sulle App permettendo agli sviluppatori di fare girare delle applicazioni non approvate da Apple. Posizione sicuramente condivisibile anche alla luce di quanto succederà da qui alla fine dell’anno.
Sicuramente Google, Hp, Microsoft e molti altri non stanno a guardare Apple e il suo iPad. Sopratutto Hp con l’acquisizione di Palm e Google con il suo Android sono messe in ottima posizione per contrastare Apple con iPad e sia l’una che l’altra hanno anche la piena compatibilità con Flash, già vista su Android funzionare perfettamente.
Adobe sostiene che non si tratta di un fattore tecnologico, anche se su questo punto abbiamo dei dubbi almeno alla luce di quanto visto finora, e che, a differenza di quanto dice Apple, sono loro che sono chiusi e non Adobe. In un certo senso qui Jobs è partito un po’ per la tangente perché essere aperti non significa usare standard aperti come H.264 o HTML5 e poi chiudere la porta da un’altra parte. Android è sicuramente un sistema molto più aperto rispetto a iPad ed è per questo che vi invitiamo a stare a guardare perché da qui alla fine del 2010 ne succederanno delle belle.
Michele
Boh io francamente Adobe non la capisco. Prima la guerra santa con Apple perchè non supporta flash su iPad, ma nulla o quasi in questi 3 anni su iPhone, poi diventa non più flash ma la libertà di sviluppo con flash di applicazioni per iPhone/Pad, ora si ritorna al player?
Francamente come ho già detto Apple fa bene a preservare il proprio device (appstore) per non incorrere in affermazioni tipo quelle di Google …… il tuo Android dura meno di un giorno?
beh in effetti …. è colpa di chi sviluppa software non accurato! (Larry Page co-fondatore di Google)
salvo poi essere rettificato ….. quello che tutti sanno è che la maggior parte della batteria viene dissipata dal circuito di trasmissione/ricezione … basta utilizzarlo meno e la batteria dura di più (certo e che me ne faccio di un telefono che non riceve ne trasmette? ) ….. per finire con … e la gente usa applicazioni che non sono attente al consumo della batteria…. (Eric Schmidt CEO google)
( Fonte )
Beh tante grazie alla libertà di installare quello che voglio allora se questi sono i rischi.
Ad ognuno la scelta del suo veleno … francamente trovo sia android che os 3/4 due ottimi mobile os poi ognuno scelga quello che più piace, io francamente non sento la mancanza di flash ne tantomeno smanio dalla voglia di instarlo, tanto più che il 90% dei siti di oggi su un monitor da smartphone sono totalmente ingestibili ed inutilizzabili!
Saluti!
p.s. ripeto che per me la batteria dell’iphone è vergognosa ma “smanettendoci” un pò si riesce a farla reggere almeno 10-12 ore con un 2/3 ore di chaimata e altre diverse ore di utilizzo di apps x giochi, mail sms con push e localizzazione attiva e su questo sono abbastanza soddisfatto.