Pensieri e parole dal mondo dell'informatica

Informazioni

I pensieri di Steve Jobs su Adobe e Flash, Thoughts on Flash

E’ già da un po’ che stiamo seguendo la querelle Adobe/Apple sul discorso Flash su iPhone e iPad. Steve Jobs ha pubblicato sul sito Apple le sue motivazioni quando ha deciso di non permettere l’utilizzo di Flash su questi due prodotti Apple. Vi riportiamo qui di seguito il testo in inglese che potete trovare anche sul sito Apple.

[aggiornamento] Potete trovare la risposta di Shantanu Narayen, CEO di Adobe, sul sito del Wall Street Journal con il transcript dell’intervista completa.

Apple has a long relationship with Adobe. In fact, we met Adobe’s founders when they were in their proverbial garage. Apple was their first big customer, adopting their Postscript language for our new Laserwriter printer. Apple invested in Adobe and owned around 20% of the company for many years. The two companies worked closely together to pioneer desktop publishing and there were many good times. Since that golden era, the companies have grown apart. Apple went through its near death experience, and Adobe was drawn to the corporate market with their Acrobat products. Today the two companies still work together to serve their joint creative customers – Mac users buy around half of Adobe’s Creative Suite products – but beyond that there are few joint interests.

I wanted to jot down some of our thoughts on Adobe’s Flash products so that customers and critics may better understand why we do not allow Flash on iPhones, iPods and iPads. Adobe has characterized our decision as being primarily business driven – they say we want to protect our App Store – but in reality it is based on technology issues. Adobe claims that we are a closed system, and that Flash is open, but in fact the opposite is true. Let me explain.

First, there’s “Open”.

Adobe’s Flash products are 100% proprietary. They are only available from Adobe, and Adobe has sole authority as to their future enhancement, pricing, etc. While Adobe’s Flash products are widely available, this does not mean they are open, since they are controlled entirely by Adobe and available only from Adobe. By almost any definition, Flash is a closed system.

Apple has many proprietary products too. Though the operating system for the iPhone, iPod and iPad is proprietary, we strongly believe that all standards pertaining to the web should be open. Rather than use Flash, Apple has adopted HTML5, CSS and JavaScript – all open standards. Apple’s mobile devices all ship with high performance, low power implementations of these open standards. HTML5, the new web standard that has been adopted by Apple, Google and many others, lets web developers create advanced graphics, typography, animations and transitions without relying on third party browser plug-ins (like Flash). HTML5 is completely open and controlled by a standards committee, of which Apple is a member.

Apple even creates open standards for the web. For example, Apple began with a small open source project and created WebKit, a complete open-source HTML5 rendering engine that is the heart of the Safari web browser used in all our products. WebKit has been widely adopted. Google uses it for Android’s browser, Palm uses it, Nokia uses it, and RIM (Blackberry) has announced they will use it too. Almost every smartphone web browser other than Microsoft’s uses WebKit. By making its WebKit technology open, Apple has set the standard for mobile web browsers.

Second, there’s the “full web”.

Adobe has repeatedly said that Apple mobile devices cannot access “the full web” because 75% of video on the web is in Flash. What they don’t say is that almost all this video is also available in a more modern format, H.264, and viewable on iPhones, iPods and iPads. YouTube, with an estimated 40% of the web’s video, shines in an app bundled on all Apple mobile devices, with the iPad offering perhaps the best YouTube discovery and viewing experience ever. Add to this video from Vimeo, Netflix, Facebook, ABC, CBS, CNN, MSNBC, Fox News, ESPN, NPR, Time, The New York Times, The Wall Street Journal, Sports Illustrated, People, National Geographic, and many, many others. iPhone, iPod and iPad users aren’t missing much video.

Another Adobe claim is that Apple devices cannot play Flash games. This is true. Fortunately, there are over 50,000 games and entertainment titles on the App Store, and many of them are free. There are more games and entertainment titles available for iPhone, iPod and iPad than for any other platform in the world.

Third, there’s reliability, security and performance.

Symantec recently highlighted Flash for having one of the worst security records in 2009. We also know first hand that Flash is the number one reason Macs crash. We have been working with Adobe to fix these problems, but they have persisted for several years now. We don’t want to reduce the reliability and security of our iPhones, iPods and iPads by adding Flash.

In addition, Flash has not performed well on mobile devices. We have routinely asked Adobe to show us Flash performing well on a mobile device, any mobile device, for a few years now. We have never seen it. Adobe publicly said that Flash would ship on a smartphone in early 2009, then the second half of 2009, then the first half of 2010, and now they say the second half of 2010. We think it will eventually ship, but we’re glad we didn’t hold our breath. Who knows how it will perform?

Fourth, there’s battery life.

To achieve long battery life when playing video, mobile devices must decode the video in hardware; decoding it in software uses too much power. Many of the chips used in modern mobile devices contain a decoder called H.264 – an industry standard that is used in every Blu-ray DVD player and has been adopted by Apple, Google (YouTube), Vimeo, Netflix and many other companies.

Although Flash has recently added support for H.264, the video on almost all Flash websites currently requires an older generation decoder that is not implemented in mobile chips and must be run in software. The difference is striking: on an iPhone, for example, H.264 videos play for up to 10 hours, while videos decoded in software play for less than 5 hours before the battery is fully drained.

When websites re-encode their videos using H.264, they can offer them without using Flash at all. They play perfectly in browsers like Apple’s Safari and Google’s Chrome without any plugins whatsoever, and look great on iPhones, iPods and iPads.

Fifth, there’s Touch.

Flash was designed for PCs using mice, not for touch screens using fingers. For example, many Flash websites rely on “rollovers”, which pop up menus or other elements when the mouse arrow hovers over a specific spot. Apple’s revolutionary multi-touch interface doesn’t use a mouse, and there is no concept of a rollover. Most Flash websites will need to be rewritten to support touch-based devices. If developers need to rewrite their Flash websites, why not use modern technologies like HTML5, CSS and JavaScript?

Even if iPhones, iPods and iPads ran Flash, it would not solve the problem that most Flash websites need to be rewritten to support touch-based devices.

Sixth, the most important reason.

Besides the fact that Flash is closed and proprietary, has major technical drawbacks, and doesn’t support touch based devices, there is an even more important reason we do not allow Flash on iPhones, iPods and iPads. We have discussed the downsides of using Flash to play video and interactive content from websites, but Adobe also wants developers to adopt Flash to create apps that run on our mobile devices.

We know from painful experience that letting a third party layer of software come between the platform and the developer ultimately results in sub-standard apps and hinders the enhancement and progress of the platform. If developers grow dependent on third party development libraries and tools, they can only take advantage of platform enhancements if and when the third party chooses to adopt the new features. We cannot be at the mercy of a third party deciding if and when they will make our enhancements available to our developers.

This becomes even worse if the third party is supplying a cross platform development tool. The third party may not adopt enhancements from one platform unless they are available on all of their supported platforms. Hence developers only have access to the lowest common denominator set of features. Again, we cannot accept an outcome where developers are blocked from using our innovations and enhancements because they are not available on our competitor’s platforms.

Flash is a cross platform development tool. It is not Adobe’s goal to help developers write the best iPhone, iPod and iPad apps. It is their goal to help developers write cross platform apps. And Adobe has been painfully slow to adopt enhancements to Apple’s platforms. For example, although Mac OS X has been shipping for almost 10 years now, Adobe just adopted it fully (Cocoa) two weeks ago when they shipped CS5. Adobe was the last major third party developer to fully adopt Mac OS X.

Our motivation is simple – we want to provide the most advanced and innovative platform to our developers, and we want them to stand directly on the shoulders of this platform and create the best apps the world has ever seen. We want to continually enhance the platform so developers can create even more amazing, powerful, fun and useful applications. Everyone wins – we sell more devices because we have the best apps, developers reach a wider and wider audience and customer base, and users are continually delighted by the best and broadest selection of apps on any platform.

Conclusions.

Flash was created during the PC era – for PCs and mice. Flash is a successful business for Adobe, and we can understand why they want to push it beyond PCs. But the mobile era is about low power devices, touch interfaces and open web standards – all areas where Flash falls short.

The avalanche of media outlets offering their content for Apple’s mobile devices demonstrates that Flash is no longer necessary to watch video or consume any kind of web content. And the 200,000 apps on Apple’s App Store proves that Flash isn’t necessary for tens of thousands of developers to create graphically rich applications, including games.

New open standards created in the mobile era, such as HTML5, will win on mobile devices (and PCs too). Perhaps Adobe should focus more on creating great HTML5 tools for the future, and less on criticizing Apple for leaving the past behind.

Steve Jobs
April, 2010

Cosa ne pensate?

  1. Michele

    Stavo proprio per segnalartelo anche io, alla fine poco si discosta da quello che dicevo, Adobe parla parla posticipa ed ad oggi non ha ancora mostrato nulla. Ho sbagliato solo su una cosa …. chiusura completa su flash ma vorrò vedere se su android funziona bene cosa verrà fatto. Per flash e aps per iPhone e iPad beh concordo al 300%

    Un saluto

  2. giuseppe

    Allora devo dire che Steve sa parlare bene… ma dice tante bugie e può incantare solo qualche PR .. ma cosa si fa per vendere di più…

    Allora vediamo.. da dove comincio.

    #1Adobe Flash prodotti sono al 100% di proprietà.

    Falso e spiego il perchè.

    L’IDE Flash, sì. Il Flash Player, no. Se volete ecco una lista di tecnologie open source / pubblicato da Macromedia / Adobe che si basano sull’ ecosistema Flash Player:

    – Runtime ActionScript 3 , chiamato Tamarin ,dato a Mozilla che spera di utilizzare nei browsers in futuro.
    – RTMP un protocollo video e audio streaming in tempo reale, nonché dati (AMF). Sì, molti vogliono “più” è vero…ma siamo sulla buona strada. C’è anche Red5 e Wowza come opensource.

    Il formato SWF di per sé, che è quello che il Flash Player riproduce ha la maggior parte delle sue specifiche pubblicate nel caso in cui si desidera generare file SWF. Infatti esitono centinaia di software e plug-in che generano swf.

    ActionScript 1, 2 e 3 sono tutte basate su EMCAScript . Sì, non è così compatibile come molti vorrebbero ma , Adobe ha partecipato a molte discussioni ECMA script / discussioni. Molto si basa su XML E4X , ECMA Script per XML.

    Acnhe i software non è vero che sono tutti proprietari, l’ sdk di flex è open e gratis, infatti io sviluppo solo in Ubuntu senza nessun IDE. (che bugie…)

    #Piuttosto che usare Flash, Apple ha adottato HTML5, CSS e JavaScript – tutti gli standard aperti.

    Falso HTML non è ancora uno standard, e non si sa quando lo sarà, inoltre sia Canvas che la codifica H.264 non sono open anzi guarda caso uno dei proprietario è proprio la Apple… uno a caso :

    #Adobe ha ripetutamente detto che i dispositivi mobile di Apple non può accedere a “Il Web #piena” perché il 75% dei video sul web è in Flash. Quello che non dicono è che quasi tutti questo #video è disponibile anche in un formato più moderno, H.264 e visualizzabili su iPhone, iPod e #iPads.

    Non corretto. Se un video è H264, questo non significa che essa può svolgere su iPhone. Se guardate la spec iPhone ,(http://www.apple.com/iphone/specs.html) vedrete il sostegno solo un sottoinsieme di quello che H264 può offrire, solo a particolare bitrate e qualità e non tutti i video H264 conforme a queste specifiche.

    HTML5 non ha attualmente un soluzione DRM universale. Questo è il motivo perchè il flashplayer la vince su un player html., è più sicuro flash-. Coloro che distribuiscono i contenuti video proprietarie con licenza non utilizzeranno HTML5 perché non può essere protetto. C’è una ragione perchè si affittano i video da iTunes utilizzando il loro formato ACC vs H264. Legalmente, quei video non possono essere utilizzati tramite HTML5.

    Inoltre, Hulu.com e altri non utilizzano H264, che stanno usando On2 VP6.

    SOLO BUGIE

    #Anche se Flash è recentemente aggiunto il supporto per H.264,

    Dall’ Agosto 2007 Adobe ha adottato H.264… boh ma da dove se le inventa…

    #Flash è stato progettato per i PC con i topi, non per touch screen con le dita. Per esempio, molti #siti web Flash contare su “rollover”, che pop-up menu o altri elementi quando la freccia del #mouse si libra su un punto specifico. Apple rivoluzionaria interfaccia multi-touch di non utilizzare #un mouse, e non esiste il concetto di un ribaltamento. La maggior parte dei siti Flash dovrà essere #riscritto per supportare dispositivi touch-based. Se gli sviluppatori devono riscrivere i loro siti #web in Flash, why non utilizzare le moderne tecnologie quali HTML5, CSS e JavaScript?

    Non è vero ed è stato dimostrato Flash ha anche le sue API per il gesture e il touch, tutti i siti in html e javascript non hanno implementato il toch ne il gesture…

    Apple non vuole HTML5 ma vuole solo che si usano i loro prodotti non posso sopportare che da altre macchine si possa produrre del contenuto, applicazioni che girano sul loro hardware.

    Google nelle prossime versione integrerà Flash dentro il browser cioè non sarà più un plug-in da scaricare ma sarà un componente del browser, perchè si rende conto che Flash è importane non è solo video, ma è musica, giochi, user experience da paura….

    APRITE gli occhi, nn fermatevi solo all’ hardware Apple accettando qualsiasi menzogna o mezza verità o ingiustizia di Aplle

    • Commenti per autore

      Grazie Giuseppe. Sai già la mia posizione su Flash ma anche i tuoi argomenti sono sicuramente interessanti e da discutere. Posso solo dire che non penso questo sia il caso di gente che accetta quello che dice Apple senza battere ciglio. Penso che una delle critiche maggiori ad Apple risieda proprio nel mancato supporto Flash e il fatto che Jobs abbia pubblicato questo sul sito la dice lunga…

  3. Michele

    Posso capire che google inserirà Flash in Chrome, che Jobs possa aver detto panzane su ciò che è realmente o no Open Source, su ciò che è o meno proprietario, che Vimeo, Netflex, youTube e Huluu non usino H.264, sta di fatto che alla fine dei conti francamente a me da utente (di entrambe le piattaforme) :

    * cosa sia o non sia open source
    * quello che sia standard o no (de facto neanche flash è uno standard ma non è questo il punto della discussione)
    * le implicazioni che Huluu e altri non usino h.264 ma on2 Vp6
    * se flash supporti o meno il tuch

    (sostanzialmente i punti 1,2,5) e ci metto anche il 4 della durata della batteria che ho già detto che di per se è orribile (anche se mai ho visto tornare a nuova vita la batteria del mio macbook da quando ho disabilitato flash nei browser)

    Non mi interessano molto anzi proprio per nulla. A me interessa un prodotto funzionale che funzioni bene e senza troppi problemi. Come, d’altronde, penso non interessino molto a chi ha già acquistato o acquisterà un i Phone/Pad/Pod, lo sai già di partenza se vuoi flash compri un bel nexus one o Blackberry o Nokia o Palm alcuni dei quali a mio avviso possono tranquillamente essere considerati migliori di iPhone.

    Più interessante invece, a mio parere, è il punto 3 sulla sicurezza ed il punto 6 sulle performance e sulla velocità di implementazione di Adobe delle possibili nuove features presenti nei nuovi sistemi, tralascio volutamente il fatto che ancora non si sia visto un player flash come dio comanda su smartphone e il contino posticipare la data del rilascio.

    Post come quello di Giuseppe ne ho letti almeno una dozzina, comprese le dichiarazioni ufficiali di Adobe, ma mentre in tutti ho letto di smentite su open source, h.264, html 5 etc.. etc.. riguardo la sicurezza? Nessuna risposta. Riguardo la lentezza di sviluppo per os x? Nessuna risposta.
    Quindi anche Adobe da parte sua mi sembra stia facendo un po’ la furbetta nel cavalcare l’hype buttando anche loro fumo negli occhi sorvolando sugli unici due punti secondo me su cui doveva fare chiarezza.

    Francamente tutto questo mi interessa poco se non il fatto che su sicurezza, prestazioni (almeno su os x), e velocità di sviluppo Jobs ha solo tremendamente ragione ed è innegabile anche da parte di Adobe.
    Mi si potrà dire : beh Apple predica bene e razzola male visto che iTunes non è in cocoa ma carbon (ebbene si ho sentito fare pure questa obiezione ad Apple) ma fondamentalmente quando lancio iTunes, nonostante i quasi 140Gb di materiale archiviato tra mp3 podcast pdf e quant’altro, non fa partire un reattore nucleare mentre basta un semplice bannerino sul sito della gazzetta, corriere, repubblica per far partire le turbine a 9000 tanto che oramai ho dovuto per forza di cose installare dei flash killer.

    Per quanto riguarda lo sviluppo per il proprio smartphone ben venga utilizzare solo xCode o eventuali tool di sviluppo supportati.
    Che poi Apple sia criticabile per la gestione del suo Store sono atri discorsi, e sul 90% dei quali concordo, ma fondamentalmente essendo “roba” loro che piaccia o meno ci possono fare quello che vogliono come prima se non ti piace libero di sviluppare per altre piattaforme. Per me fanno bene a “costringere” chi vuole sviluppare per iPhone ad utilizzare un tool di sviluppo come xCode. Sicuramente il software ne guadagna. É ovvio che facendo questo uno poi sia costretto a comprarsi un mac ma non ci vedo nulla di scandaloso da parte di Apple visto che campa su quello. Coi prezzi di oggi un mac val bene la licenza si un qualsiasi tool si sviluppo si windows vedi vasi Studio #C etc.. etc… So che esistono anche tool gratuiti ma non è il caso della suite di Adobe quindi tra spendere $699 per flash e $800 per un macbook, o anche meno per un mac mini, e xcode gratuito francamente io ho scelto la seconda.

    Capisco l’ “isterismo” di Adobe x il mancato guadagno visto che puntavano molto su quella features per vendere più suite ma sta di fatto che l’equazione è semplice da parte di Apple : i programmi per iPhone vanno sviluppati su Mac fine.

    Poi se anche mamma Microsoft si allinea ad Apple su flash….. beh forse qualcosina di vero in fondo magari c’è.

    Mi scuso per la lunghezza del post 😀

    P.s. Di fatto comunque il formato H.246 a mio avviso è un Open standard semplicemente non è free.

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.