Pensieri e parole dal mondo dell'informatica

Informazioni, Internet

Posta certificata del governo. Ma cosa succede?

Quello che vedete sopra è ciò che appare quando si tenta di richiedere la casella gratuita di posta certificata promessa dal Governo Italiano, e gratuita per tutti i cittadini e di cui abbiamo parlato in un post precedente. Andando sul sito https://www.postacertificata.gov.it e cliccando sul banner Richiedila Ora, appare sempre e comunque, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Abbiamo provato svariate volte e non siamo mai riusciti ad andare oltre.

Si dice che oltre 15000 cittadini ci siano riusciti e che il portale sia sovraccarico ma l’impressione è che andando sul link https://www.postacertificata.gov.it/home/attivazione-casella.dot non venga effettuato alcun controllo perché si viene immediatamente reindirizzati addirittura a un dominio di terzo livello creato appositamente (http://maxconnection.postacertificata.gov.it/). Fonti su internet dicono che ci siano più di 20.000 contatti all’ora che non è una cifra così incredibile a meno che non abbiano messo un vecchio computer di scarto come server per gestire il tutto…

[aggiornamento 28/04] Ora è possibile compilare il modulo ma alla fine appare un messaggio che dice che si è verificato un errore di sistema. Un passo per volta magari alla fine il sistema funzionerà…

[aggiornamento 29/04] Dopo essere riusciti a creare una casella verso l’1 di notte e avere avuto l’indicazione dello sportello delle poste dove recarci per convalidare il tutto, ci siamo andati stamattina per sentirci dire che eravamo i primi a Como (!!!) a richiederla e, ovviamente, anche l’impegato delle poste ha ricevuto il messaggio di Errore di sistema mentre tentava di convalidare l’indirizzo. Complimenti alla Telecom per l’infrastruttura ridicola che è riuscita a mettere in piedi!

[aggiornamento 11/05] Il 30 aprile siamo riusciti a creare una nuova casella e il 4 maggio ci è arrivata la seguente email

Gentile Andrea Marucci,
La ringraziamo per essersi registrato al servizio di Postacertificat@.
La sua userid per accedere al sistema e’ xxxxxx@postacertificata.gov.it ed il codice cliente a lei assegnato e’ xxxxxx.
Puo’ accedere al portale utilizzando la userid ricevuta e la password che ha inserito in fase di registrazione per visualizzare i suoi dati di registrazione.
La attendiamo per completare l’attivazione del servizio presso gli uffici postali abilitati a lei piu’ comodi che puo’ cercare sul portale www.postacertificata.gov.it.

Prossimamente andremo in un ufficio postale e vi faremo sapere cosa ci racconteranno.

  1. Sono passati 12 giorni dal vostro ultimo aggiornamento e ribadisco la serie di ERRORI/ORRORI che genera questo stupendo sistema messo su da Telecom e Poste Italiane con l’approvazione del Min.Brunetta.
    Premetto che sono un tecnico informatico ministeriale, e che uso la PEC a livello lavorativo da tempo ormai (anche in quel caso gestita da Telecom insieme alla firma digitale in dotazione ai nostri dirigenti).
    Ho provato ad utilizzare il sistema di posta certificata per inviare delle email (senza aver alcun dispostivo di cifratura e certificazione installato sul mio PC (premetto che utilizzo Ubuntu 10.04) ma apparte alla info@postacertificata.gov.it le email non sono partite in nessun caso restituendomi un errore di invio (sia verso soggetti certificati che verso semplici indirizzi email).
    Quindi ho mandato la suddetta email all’assistenza per capire come funziona (se sono malfunzionamenti temporanei !!!), premetto che prima di poter accedere al servizio (dopo che mi era arrivata l’email di conferma dell’attivazione della stessa) ho ricevuto una serie infinita di errori e blocchi, inoltre alle Poste mi hanno tenuto circa 40 minuti (creando una coda PAUROSA !!!) allo sportello perchè l’impiegata non sapeva che pesci prendere (immaginare che ne aveva fatta una il cliente prima di me, mi faceva sentire un po’ meglio !!!) se nonche’ una serie di errori e di richieste di documenti non valide a sua opinione (gli ho presentato il modello AT rilasciato dalla prefettura con il quale mi ero appunto registrato sul portale (dove c’era chiaramente scritto che si poteva utilizzare !!!) e lei prima mi ha chiesto la carta di identità, poi la patente alla fine mi ha detto mi sa che il primo documento che mi voleva dare è quello giusto MA NON LO POSSO ACCETTARE PERCHE’ NON E’ NE UNA CARTA DI IDENTITA’ NE UNA PATENTE !!! Al che mi sono un attimino risentito e gli ho spiegato che se la prefettura rilascia i passaporti (e rilasciava le patenti di guida in passato) e gerarchicamente è SOPRA AI COMUNI, i loro documenti a maggior ragione hanno validità !!!
    Cmq attendo fiducioso l’entrata a pieno regime (e funzionamento) della PEC statale cosi’ aggiungeremo la 17sima EMAIL alle precedenti che gia’ ho !!! PS la piu’ ridicola è quella dell’INPS aha hahaha CODICEFISCALE@INPS.GOV.IT ma non si puo’ usare per mandare a nessuno tranne che a loro a hah ahahah
    Chi vivrà INVIERA’ !!!!
    FB

  2. Marco

    Quella dell’Aci l’ho provata io e funziona perfettamente, puoi inviare email a chiunque. L’interfaccia grafica non è bellissima ma chi se ne importa. Quella del governo mi da sempre errore invio, non funziona solo a me o anche a voi?

  3. come al solito le iniziative governative in materia di innovazione e più in generale di IT si rivelano per quel che sono: fuffa pubblicitaria e pagliacciate inutili.

    rendiamoci conto che abbiamo una classe dirigente e amministrativa che, almeno ai vertici e dove si prendono le decisioni che contano, non sarebbe capace di resettare un PC, figurarsi gestire infrastrutture che sono ormai la norma nel Nord europa e nel mondo civilizzato. A partirte da un Presidente del Consiglio che usa “Gogol” come motore di ricerca…

    l’ennesima italianata, l’ennesima cialtronata partorita dalla P.A.

  4. Raffaella

    non funziona neanche a me. Riesco solo a spedire a info@postacertificata.gov.it per il resto non va con nessun altro indirizzo certificato

  5. marioratevi

    Siamo quasi al 2012 ed ANCORA è tutto uguale.. ma è possibile ?? domanda retorica ahimè…
    non si riesce nemmeno a comunicare con un ufficio pubblico che ti invia mail con la sua posta certificata figuratevi che assurdità

  6. sabri

    Qualcuno sa come recuperare user-id PEC? Ho codice cliente ho completato la registrazione ma non ho piu user-id-Alle poste nn sapevano che pesci pigliare.Nessuna risposta-nn mi hanno neanche potuto annullare la richiesta cosi io nn posso piu inserirne un altra xche’ risulta codice fiscale gia inserito in richiesta precedente…

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.