Pensieri e parole dal mondo dell'informatica

Informazioni, Internet

Come decifrare la qualità dei video scaricati da internet

Chi abitualmente scarica video da internet si trova spesso a che fare con delle sigle a prima vista incomprensibili che specificano la qualità del video in oggetto. Sigle come DVDRip, MD, LD HDTV e cose del genere inserite solitamente nel nome del video scaricato. Eccovi una legenda che vi potrà dare una mano. I crediti vanno a chi l’ha stilata in origine.

Qualità Video

CAM
Il film è stato ripreso all’interno del cinema con una telecamera nascosta. Solitamente la ripresa è mossa o non perfettamente centrata e a causa della bassa quantita di luce la lente non viene messa a fuoco correttamente. I colori sono spenti e sfocati. Il più delle volte l’audio viene registrato anch’esso tramite il microfono della videocamera o un microfono aggiuntivo (vedi Mic Dubbed) ed è afflitto da riverbero; è inoltre possibile sentire i commenti del pubblico.

TS (TeleSync)
Il TS (abbreviazione di TeleSync) è leggermente “migliore” rispetto al metodo CAM. La telecamera utilizzata per effettuare la ripresa è di tipo professionale e l’inquadratura è sempre fissa grazie all’uso di un treppiede.

TC (TeleCine)
Il metodo TC (abbreviazione di TeleCine) è già più complesso: negli studi di riversaggio è presente una macchina capace di riversare le Super-8. Quando le bobine del cinema vengono distribuite, la macchina le riversa. La qualità è decisamente alta rispetto al metodo CAM e TS.

R5 (Region 5)
Questo metodo conosciuto anche come “Regione Russa” sta ad indicare che il film è di provenienza Russa e o di altri paesi asiatici. Se sul titolo del film vi è anche la nomenclatura “LINE.ITALIAN” viene indicato che che l’audio proviene da una fonte italiana. La qualità video di un R5 è simile a quella dei DVD e può contenere anche sottotitoli.

VHSSCR (VHS Screener)
Con questo termine viene indicata la fonte video provieniente da una videocassetta (VHS) realizzata dalle case di produzione per i critici cinematografici. La qualità è appena discreta, e presenta spesso alcuni sottotitoli di copyright che ne indicano la provenienza.

DVDSCR (DVD Screener)
Si tratta di un DVD realizzato dalle case cinematografiche per i critici o i censori. La qualità è buona anche se, come nei VHSSCR, sono presenti sottotitoli o scene in bianco/nero.

DVDRip
Si tratta di un DivX realizzato comprimendo un DVD originale tramite l’utilizzo di adeguati software e codec. La qualità del film è come quella di un DVD, ma è possibile trovarne delle release solo dopo la commercializzazione del film.

BDRip
Si tratta di un DivX realizzato comprimendo un BluRay originale tramite l’utilizzo di adeguati software e codec. La qualità del film è superiore al DVDRip, ma è possibile trovarne delle release solo dopo la commercializzazione del film.

DVDMux
Il video proviene da un DVD, l’audio da un’altra sorgente.

HDTV
È possibile trovare questa sigla quando il film viene registrato da TV ad alta definizione.

PDTV o SATRip o DVBRip
Riscontriamo queste sigle quando i film (ma in questo caso molto piu spesso le Serie TV) vengono registrati da canali satellitari. La qualità è ottima. La sigla alternativa DVBRip (o DVB-rip) è spesso usata per i rip europei, in quanto il DVB è uno standard europeo (in particolare il DVB-S indica lo standard di registrazione dai decoder satellitari come SKY).

DTTRip
In questo caso il film (ma solitamente si tratta di Serie TV) viene registrato da un canale Digitale Terrestre. La qualità è ottima e spesso sono registrati con rapporto 16:9. La registrazione da canali italiani garantisce un audio di buona qualità e senza sottotitoli o tratti in lingua originale. Talvolta è possibile trovare film o serie tv registrati da digitale terrestre sotto la dicitura PDTV.

TVRip
Metodo simile al SAT RIP, usando però canali analogici. La qualità non è paragonabile a quella dei canali digitali e può variare a seconda di interferenze o fattori meteorologici. In genere viene usato per le registrazioni di programmi TV o avvenimenti sportivi.

VHS RIP
La provenienza del film proviene da una videocassetta (VHS). La qualità è variabile a seconda del codec.

WP (WorkPrint)
Questa sigla deriva da WorkPrint ed identifica la copia di un film in versione non definitiva, ad esempio in fase di montaggio.

FS (FullScreen)
Questa sigla indica il formato del video, in particolare il Full Screen con un rapporto di 4:3.

WS (WideScreen)
Anche in questo caso si indica il formato del video, in particolare con Wide Screen si intende il formato panoramico con rapporto di 16:9.

Qualità Audio

MD (MicDubbed)
Con questa sigla viene indicato che l’audio del film è stato preso tramite microfono (da cui appunto deriva il nome Mic Dubbed). La qualità è appena mediocre ma può variare a seconda di molti fattori acustici: qualita del microfono, presenza di spettatori nella sala ecc.

LD (LineDubbed)
Con la sigla LD (Line Dubbed) viene indicato che l’audio è stato preso mediante un collegato “jack” con la macchina da presa. La qualità di questo metodo è molto buona.

AC3
In questo caso l’audio viene preso da un DVD già in commercio ed è quindi di altissima qualità (spesso Dolby Digital 5.1). Questo metodo è tipico dei DVD RIP.

DD (DigitalDubbed)
Si usa questa sigla quando l’audio è preso da una fonte DTS digitale (DD appunto sta per Digital Dubbed). Con l’avvento dei nuovi sistemi audio digitali DTS2 questo non è più possibile.

MP3
Il codec utilizzato per la compressione audio è MP3 (ottima qualità, ma non paragonabile all’AC3).

Altri

UNRATED
Indica che il film è privo di censure; è usato generalmente per i film Horror.

LIMITED
Film uscito in un numero limitato di cinema, solitamente un film di poco successo.

STV
Indica che il film non è mai stato prodotto per le sale cinematografiche, ma solo per la messa in onda televisiva.

INTERNAL
Indica che il film presenta delle imperfezioni nella parte audio.

PROPER
Indica una versione corretta di un film pubblicato precedentemente con imperfezioni di vario tipo (mancanza di audio in qualche scena, desincronizzazione audio ecc.)

REPACK o RECODE
Indica che il film è stato ripubblicato dopo essere stato corretto da eventuali imperfezioni (probabilmente con l’aggiunta di filtri per aumentarne la qualità).

SUBBED
Sta ad indicare che il film è sottotitolato in una lingua specifica. I sottotitoli non sono però rimovibili, in quanto ‘impressi’ direttamente sul video.

REMASTERED
Indica che il film è stato rimasterizzato in digitale.

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.