Pensieri e parole dal mondo dell'informatica

Informazioni, Internet

Cosa costa un sito internet?

Ecco la classica domanda da un milione di dollari ma vediamo di fare un po’ di chiarezza e di dare qualche spunto di riflessione. Chi chiede un preventivo per un sito internet si vedrà recapitare offerte con cifre che spaziano dal ridicolo (verso il basso) all’assurdo (verso l’alto) e ovviamente andrà in confusione perché non avrà gli strumenti necessari per valutare quale sia la scelta corretta.

Come tante altre cose, anche la realizzazione di un sito è una questione di fiducia. Molti clienti vengono da noi perché c’è già un rapporto fiduciario nella vendita e assistenza dei computer e questo fa sì che il cliente si senta sicuro nell’affrontare un tema che, di solito, non conosce, ben sapendo che nessuno lo prenderà in giro o gli venderà qualcosa sotto o sovradimensionato rispetto alle sue esigenze.

Già, ma quale è il costo di un sito? Non è possibile dirlo finché non si conoscono le esigenze del cliente e cosa dal sito vuole ottenere. Chi vi propone siti standard a cifre predeterminate non sta facendo altro che vendervi il suo prodotto senza preoccuparsi minimamente se questo sia o meno confacente alle vostre esigenze e aspettative. Stateci lontano.

Chiedere cosa costa un sito senza specificarne le caratteristiche è come chiedere cosa costa un’auto senza specificarne il tipo, la marca, il modello, gli optionals e così via. State anche lontano da tutti coloro che vi offrono un sito a un prezzo che dipende dal numero di pagine. E’ un modo di definire il prezzo che poteva andare bene agli inizi ma ora è semplicemente indice di scarsa attenzione alle esigenze del cliente e di zero professionalità.

La prima domanda che vi dovreste sentire rivolgere è proprio relativa a come sarà il sito e a cosa vi aspettate dal vostro sito. Le tipologie di un sito possono essere tante ma la tipologia più diffusa è il classico sito istituzionale che viene usato per creare una presenza su internet, fare conoscere l’azienda e farne conoscere i prodotti.

E’ importante anche capire se il sito dovrà essere spesso aggiornato e chi eventualmente si occuperà di questi aggiornamenti. I siti che realizziamo noi sono basati su CMS e permettono al cliente, senza alcuna esperienza pratica, di aggiornare, modificare e portare avanti il sito in completa indipendenza. Se non avete questa esigenza potrebbe anche bastare un classico sito realizzato in HTML.

La struttura del sito è molto importante. Se non ne avete una chiara in mente dovreste farvi consigliare e chi vi consiglia dovrebbe avere una notevole esperienza in questo campo per potervi indirizzare nella maniera corretta. La struttura deve essere chiara, semplice e invitare l’utente a navigare il sito. Trovare le informazioni deve essere facile.

Scopo di un sito, non ci stancheremo mai di dirlo, è quello di essere trovato dai motori di ricerca, non quello di impressionare gli amici con animazioni in Flash, per cui è fondamentale che, nel costo del sito, sia compresa anche la dissemination sui motori di ricerca che può essere svolta in diversi modi, e con diversi costi, a seconda dei risultati che si vogliono ottenere. Anche in questo caso occorre parlarne e valutare i servizi che vi saranno offerti che dovrebbero essere articolati a seconda del livello di spesa e dei risultati.

Non fatevi ingannare dall’uso di Flash e animazioni varie. Purtroppo il mercato è saturo di persone che hanno imparato a usare Flash e da quel momento si sono autoproclamati webmaster pensando che un sito si riducesse a qualche animazione giusto per impressionare il cliente e sfruttare l’effetto “Wow!”. E’ come se qualcuno acquisti un computer e un programma di CAD e poi si spacci per architetto , giusto per fare un’analogia calzante. Se l’animazione è funzionale al sito è un conto, altrimenti è meglio lasciare perdere e concentrarsi su quelli che sono gli aspetti importanti. Non fatevi abbagliare inutilmente

Non sottovalutate invece le statistiche. Sono importantissime per capire come il sito sta funzionando e dove si può intervenire per migliorarlo al fine di aumentare sempre più le visite o le cosiddette conversioni (che altro non sono che il numero di persone che visita il sito e poi vi contatta). Le statistiche vi danno non solo il numero di visitatori ma anche da dove questi provengono, quali sono le pagine più viste e così via. Come potete pensare di farne a meno?

Fondamentale poi che il vostro sito sia perfettamente compatibile non solo con tutti i browsers ma anche con tutti i sistemi operativi in circolazione. Noi usiamo indifferentemente Macintosh, Windows e Linux e potete immaginare quante volte abbiamo visitato siti che su Windows si vedevano correttamente ma su Macintosh presentavano seri problemi di layout. Un problema del genere è indice di poca professionalità da parte di chi vi ha realizzato il sito perché è partito dal presupposto, completamente errato, che tutti i visitatori del vostro sito usino Windows. Questo tipo di compatibilità deve anche essere controllato nel tempo e mantenuto nel caso di uscite di nuove versioni dei browser quindi è fondamentale stabilire un rapporto duraturo con chi vi realizza il sito in modo che questo possa essere aggiornato alla bisogna.

E, sempre a questo proposito, vi siete mai chiesti o avete mai verificato come il vostro sito si vede da un cellulare o smartphone dell’ultima generazione? Il 66% di qualche decina di milioni di possessori di smartphone naviga usando il cellulare e questo significa che se il vostro sito non è strutturato per accettare anche questi visitatori, vi state tagliando volontariamente una bella fetta di possibili clienti.

Detto questo, perché un sito ben realizzato non può costare 500 euro (o 250, 100, 150, ecc. ecc.)? Perché chi ve lo realizza deve necessariamente essere un professionista preparato in diversi campi, se si vuole che il risultato finale serva allo scopo per il quale è stato realizzato. Ultimamente stanno proliferando iniziative, a cui partecipa anche Telecom italia, dove il sito vi viene praticamente regalato ma si tratta di pacchetti preconfezionati e alla Telecom interessa solo fare numero, non ascoltare le vostre esigenze e soddisfarle. Il numero di quelli che hanno aderito e poi si sono accorti che il loro sito non funzionava per nulla è parecchio alto.

Questo professionista deve conoscere la grafica e l’abbinamento dei colori, deve conoscere i linguaggi di programmazione web, deve avere profonde nozioni di usabilità, accessibilità e navigabilità del sito, deve sapere come posizionare il sito sui motori di ricerca e come costruirlo affinché i motori ne ricavino il maggior numero di informazioni possibili, deve mantenersi sempre aggiornato e deve conoscere come si fa marketing sul web. Non penserete veramente che una persona con tutte queste competenze vi possa realizzare un sito funzionante per meno di 500 euro vero?

Da tutto quello che abbiamo detto si evince che non esiste un prezzo giusto per un sito perché dipende sempre da quello che si vuole. La fiducia in colui che ve lo realizza è importante così come è importante che vi rivolgiate a un professionista e non a qualcuno che lo fa nel tempo libero o per hobby.

Ovviamente siamo a disposizione allo 031 241 987o via email per tutti i chiarimenti del caso…

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.