Pensieri e parole dal mondo dell'informatica

Informazioni

La situazione degli eBook in Italia

iPad, lo sappiamo, può anche essere usato per leggere gli eBook. Possiamo assicurare che i pdf si leggono senza alcun problema ma finora in Italia sono mancati dei libri in formato ePub, quello specifico per gli eBook. Gli ultimi annunci realtivi a Edigita e a Biblet fanno però presumere che a breve arriveranno migliaia di titoli in italiano.

Bene, direte, e allora?

E allora c’è un fatto che ha del ridicolo. Sempre per la solita storia dell’impedire la duplicazione illegittima dei contenuti (come se finora le protezioni fossero servite a qualcosa), il Kindle e l’iPad non potranno leggere tutti questi eBook perché non sono compatibili con la protezione DRM basata su tecnologia Adobe chiamata Digital Editions. La cosa ridicola è che i libri saranno in formato ePub, per cui iPad dovrebbe leggerli senza problemi, ma essendo bloccati da questa tecnologia Adobe che richiede il download di un’apposito software, né iPad né Kindle sono tra i dispositivi supportati e NON potranno leggere questi eBook. Ovviamente sia Mac che Windows hanno un software apposito ma nessuno leggerà mai un eBook su un computer.

Fortunatamente su iPad e iPhone si può usare Bluefire che permette di bypassare questo problema e leggere gli eBook protetti dal DRM Adobe, ma è l’approccio che è completamente sbagliato.

Sveglia!

P.S. Leggete questo bell’articolo del blog fantascienza.com che racconta delle sue esperienze in merito.

  1. È inutile affannarsi in Italia a cercare dei libri elettronici seri!
    Il cartello dell’editoria,fino a che sia possibile, NON LO VORRÀ.
    Ci dovremo accontentare, per molto tempo, di vedere solo volumi che ormai non fanno guadagnare più nemmeno in centesimo ai Signori sopra indicati!

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.