Oggi come oggi oltre al prodotto conta anche l’assistenza post vendita ma ci sono alcune aziende che, forse, farebbero meglio a rivedere profondamente le loro politiche. Abbiamo avuto due esperienze, una positiva e una totalmente negative con due nomi molto conosciuti nel settore. Asus e Sony.
Recentemente abbiamo dato un Sony Vaio a un cliente e questo ha avuto problemi alla ventola che è diventata molto rumorosa. Il cliente ha contattato il centro assistenza Sony, che ha risposto subito e ha provveduto a inviare, il giorno dopo, un corriere per ritirare il prodotto. Questo è stato spedito in Inghilterra ed è tornato in ufficio dal cliente il giorno dopo nel tardo pomeriggio con la ventola sostituita e una lettera di ringraziamenti per avere scelto Sony.
A un altro cliente invece abbiamo avuto la malaugurata idea di vendere un portatile Asus, cosa che non faremo mai più in futuro. La macchina ha avuto un problema (non si è più accesa) dopo circa un mese e mezzo. La procedura per farlo rientrare in Asus è quanto di più assurdo, complicato e poco professionale abbiamo mai avuto modo di vedere. Telefonare in Asus porta via come minimo 30 minuti di attese varie, occorre compilare un form e rimandarlo a loro e attendere almeno 2/3 giorni per la risposta, poi viene richiesta una foto del difetto (!?!?!?) e dopo averla mandata occorre aspettare altri 2/3 gg. e successivamente viene mandata l’autorizzazione al rientro. Ma non è finita! La macchina è stata spedita in Asus il 29 di giugno ed è arrivata in Asus il 30 giugno. Visto che non succedeva nulla abbiamo provato a chiamare per sentirci dire che la macchina riparata ci verrà spedita a fine luglio! Un mese di attesa!!
Ovviamente stiamo sconsigliando a tutti di acquistare un qualsivoglia prodotto Asus perché un comportamento del genere è assolutamente ridicolo. Sony eccelle sicuramente anzi, fa quasi di più del dovuto ma con Asus le procedure e i tempi di attesa sono da film comico, se non fosse che la gente con i computer ci lavora e non ci gioca come forse pensano quelli di Asus.
[Aggiornamento del 29 luglio 2010] Abbiamo telefonato stamattina all’assistenza Asus solo per sentirci dire che il pezzo di ricambio non è ancora arrivato! E’ semplicemente allucinante che a distanza di quasi un mese questi non abbiano ancora il pezzo. Questo conferma ancora di più la nostra decisione di non vendere più alcun prodotto di questa marca…
Giuseppe
io ho un’ altra esperienza scusami, mi è caduto il portatile di taglio, di lato per intenderci e il monitor non si accendeva più. Ho telefonato e tramite web ho compilato un form poi stampato e messo nell’ imballaggio del portatile. Mi hanno sostituito il monitor in totale 3-4 gg dalla presa del corriere.
Secondo me ci sono casi e casi, fortuna e sfortuna, forse un 10% delle assistenze funzionano male… non so
Cmq secondo me è un po audace scrivere un post dicendo di non comprare Asus…
Shift
Quando ti è successo? Ti dirò che basta una volta per farmi decidere perché non può essere sfortuna. In questo caso è successo proprio come ho scritto e forse è cambiata la procedura rispetto a te perché nessuno ci ha detto di compilare un modulo via web. La richiesta delle foto poi la trovo semplicemente assurda per un guasto che deve essere riparato in garanzia. Le tempistiche sono quelle che ti ho detto. Ad oggi il computer è ancora in Asus.
So che è audace ma è tutto documentabile e sono sempre pronto a ritrattare se qualcuno di Asus mo dovesse spiegare perché è successo…
giuseppe
ripeto… non voglio difendere Asus ma io mi sono trovato bene.. ti parlo di 2 anni fa … lo so che è già passato tanto tempo…
un caso isolato non fa testo anche se fosse successo a me… Asus fa ottimi prodotti e anche l’ assistenza è sempre stata delle migliori in giro
Riccardo
anche io ho avuto PESSIME esperienze con netbook, laptop ed addirittura penne usb di quella ‘marca’… infatti ho deciso di non comprare più alcun prodotto asus…
paride
Il mio memopad asus e caduto da 40 centimetri il vetro sbricciolato.
Ho contattato l’assistenza dove mi e stato detto che per la sostituzione
del vetro occorre affrontare una spesa di € 250,00, al che io ne ho
spesi € 299,00 per l’acquisto, mi sembra una cosa vergognosa chiedere
una cifra cosi alta considerando poi che il vetro si e rotto da una caduta
ridicola.
Sono d’accordo con chi dice non comprate prodotti asus assistenza sotto zero.
robegian
Tempo fa un mio conoscente mi ha chiesto aiuto per il suo portatile Asus, che si spegneva improvvisamente senza motivo. A parte che il sito Asus era un disastro per la ricerca di FAQ o assistenza, dopo due mesi che il computer era in riparazione il proprietario ha dovuto comprare un altro portatile (perché proprio gli serviva). Quando tempo dopo gli ho chiesto se gli avevano restituito l’Asus, mi ha risposto solo “a quello non voglio pensare più”.
massimo
Salve a tutti, ho un negozio ed è 12 anni che vendo moltissimo asus… mi sembrano incredibili le vostre disavventure (non le metto in dubbio) poichè ho sempre avuto la migliore assistenza da asus (e confermo sony). Non sto a dilungarmi sugli episodi in cui hanno sostituito un notebook intero per una fesseria. Normalmente impiegano 5 giorni, come del resto dichiarato. Se poi il notebook ti casca, sul primo anno danno la kasko, e sono gli unici al mondo. Saluti
Fortunati Massimo
Assolutamente da evitare Asus servizio assistenza assurdo, mai più asus
arturo
il supporto post vendita di asus è il migliore che abbia visto in italia
Caterina
Io due anni fa ho mandato in assistenza un portatile asus non più in garanzia per farmi cambiare il lettore cd, mi hanno detto che comunque avrei speso mi pare 70€ solo per vedere che guasto avesse, ma io avevo bisogno del lettore perciò ho detto di procedere, mi richiamano e mi dicono che sono 300€, allora ho pensato di spenderli e di avere un pc funzionante piuttosto che di spenderne 70 per un pc che non andava, in una settimana avevano fatto tutto ma quando mi è arrivato il pc la batteria non andava più. Ho chiamato mi hanno detto “non si preoccupi” ho mandato il pc e mi hanno detto che la garanzia valeva per i pezzi sostituiti e che quindi avrei comunque dovuto pagare 70€ oppure sostituire la batteria… -.-‘
Davide
Per me comprare SONY vuol solo dire buttare via mezza giornata di lavoro a disinstallare roba inutile precaricata sulla macchina. Con ASUS mi sono sempre trovato bene (forse perché non ho mai dovuto mandare nulla in assistenza)
Filippo
Sono diversi anni che vendo asus , e ne invio in assistenza circa 8 pz / mese (statistica dal 2005 ad oggi ) l’RMA si richiede da web in circa 3 min notebook.asus.it/rma/ticket/index.asp la presa del corriere avviene in 24 ore ( DHL ) e in 5 gg lavorativi hai la macchina nuovamente in negozio …. Questo tranne rari casi ( a memoria direi meno di 10 ) in cui effettivamente sono arrivati anche a 30 gg dopodiché hanno proposto la sostituzione con una macchina nuova .
Penso che siate stati sfortunati …
Luigi
Notebook sony vaio inviato in assistenza per un problema alla tastiera. Dopo 10 giorni non si hanno ancora notizie sullo stato della riparazione.
Paride
Confermo tutto ciò che di male si possa dire su Asus, dei banditi di primissima qualità!
Marco Tennis
devo dire che ho avuto anche io una (e mi è bastata) pessima esperienza con il supporto asus.
compro uno dei primi portatili della gaming series, a parte i mille problemi come il surriscaldamento a livelli ben oltre il normale, la scheda video (non integrata) decide di fondersi e cerco di mandarlo in assistenza.
non solo non me lo hanno preso (e si, si sono rifiutati di prenderlo dopo che li ho contattati), ma ho cercato un rivenditore asus che dopo due mesi di attesa mi ha fatto sapere che la riparazione era impossibile. strano davvero dato che poi, dopo averlo smontato per conto mio, sono riuscito a cambiare la scheda video da me.
per fortuna nel frattempo avevo preso un altro portatile dato che, a breve avrebbe avuto nell’ordine un problema alla batteria e uno al lettore cd.
in sostanza sconsiglio anche io asus. per molti prodotti sono assolutamente al top, ma ormai anche i competitor producono in maniera ottima.
massimo
Sono un rivenditore, e vedo poco Asus, ma quel poco: la settimana scorsa ho venduto un notebook Asus ad un cliente, ma appena avviato, va in blocco praticamente subito, ascoltando bene si sentono ticchettii dall’hard disk, che probabilmente è difettoso, apriamo pratica sul sito e poi chiamiamo: sono passati 5 giorni ed ancora devono ritirarlo. Al cliente ho dovuto dare un altro notebook, naturalmente di un’altra marca.
Giancarlo
salve, solo per onore di cronaca, la mia esperienza con l ‘assistenza asus risale a piu’ di 7 anni fa.
Allora, asus era tra le marche di laptop con assistenza tra le corrette, celeri e puntuali, ne esistevano di altre che veramente facevano patire ( x correttezza non scrivo i brand).
Ho avuto altri asus dopo quell’esperienza e non ho dovuto mai chiamare l’assistenza. Questa e’ la mia personale esperienza con ASUS.
Roberto
Pessima esperienza con assistenza asus,fanno di tutto per non accettare il prodotto in garanzia,ho un notebook che non si avvia da circa 1 settimana e ancora non apronopratica accampando scuse che non stanno in piedi,purtroppo parlando con molti rivenditori e addetti alle catene commerciali ho riscontrato tutti pareri negativi su asus,adesso non e’ rimasto che aderire per le vie legali per risolvere la questione,nel frattempo mi terro’ alla larga dai prodotti di questo marchio.
diego
un mese e ti lamenti ? io l’ho mandato in assisstenza 4 volte e l’ultima ho aspettato 6 MESI prima di avere il rimborso, ma non un rimborso totale , figuriamoci…. circa -40%
assistenza INDECENTE
non è audace scrivere blog simili, conoscere più esperienze ti indica la qualità dell’assistenza di una casa, è fondamentale
risparmiare 100euro su un notebook non mi serve a nulla se poi se li riprendono con gli interessi fornendo un’assistenza scandente (io ci ho rimesso più di 200euro… oltre ad un sacco di tempo perso inutilmente che potevano evitare benissimo)
per questo anch’io come il blogger SCONSIGLIO CALDAMENTE ASUS
massimo 1
2. Ho acquistato uno Zenfone 2 deluxe purple 64gb presso il sito Stockisti circa 4 mesi fa, bel telefono all’apparenza nulla da dire, ma un mese fa ho avuto la cattiva idea di fare una corsa portandolo nell’apposita custodia da braccio per ascoltare musica, dopo una mezzora si è spento e quella è stata l’ultima volta che ho visto il display acceso. “Telefono completamente morto”. Ho tentato di riaccenderlo, ricaricarlo etc ma niente da fare, il solo segno di vita una vibrazione continua. Allora inizio ad informarmi su web per eventuali altri casi simili e sull’assistenza Asus e imbattendomi in questo blog, inizio a preoccuparmi un po ma visto che il telefono era nuovo e pagato circa 270 euro decido di iniziare la procedura per l’assistenza online. E li inizia il calvario, a parte la macchinosità bestiale di tale procedura, il bello è che dopo qualche giorno che il cellulare era stato ritirato dal corriere DHL presso la mia abitazione, arriva via email la risposta di Asus con un preventivo di riparazione di 410.00 euro!!!!! Asus indica il guasto come “Causato dal cliente “, ma allora i loro cellulari vanno usati da fermo e magari seduti su un divano !!! Semplicemente assurdo, ed inoltre il loro contratto di assistenza prevede che in caso di rifiuto del preventivo da parte del cliente, lo stesso debba pagare ben 45.00 euro più spese di spedizione al momento del ritiro del cellulare che viene riconsegnato a casa. Ho provato a contattare il numero “verde” 199 assistenza asus a pagamento e dopo una discreta attesa ben due operatori diversi mi hanno risposto che la procedura di assistenza asus NON PREVEDE RECLAMI e che le direttive della casa madre sono insindacabili, in pratica fanno quello che vogliono e cosi tengono in ostaggio il mio cellulare !! Questo è il primo caso in cui acquistando un prodotto mi sento preso in giro e ricattato, ho 52 anni e una cosa come questa non mi era mai successa, arroganza, malafede, e oserei dire comportamento truffaldino, tutta la loro procedura di assistenza e garanzia sembra studiata ad hoc per estorcere dei soldi ai clienti. E pensare che i clienti dovrebbero essere il bene più importante per una azienda, evidentemente Asus non ha bisogno di clienti…..io sicuramente non li disturberò più e spero che tanti altri facciano la stessa cosa, asus non ha bisogno di noi e noi tantomeno di loro e della loro assistenza!!
SIRI
stessa esperienza! MAI PIU’ STOCKISTI ED ASUS
Andrea
Ovviamente è una vergogna! Ho comprato un asus zenfone 3 max, e per un semplice problema, non complesso e serio come avete avuto molti di voi, ho scritto al supporto che per qualche strano motivo, il telefono non veniva riconosciuto da windows 10, dicendomi che non riusciva a trovare i driver. Questo mi portava a non poter trasferire file nel telefono dal pc. Ho chiesto aiuto al supporto, e per farla breve, non ho avuto nessun aiuto, liquidandomi con “non ci sono driver da installare, il telefono lo inserisci e in automatico ti si connette al pc”. Potrebbe essere, ma non nel mio caso. Sto ancora aspettando notizie da loro, dopo l’ultima email inviata. NON RISPONDONO, E MI IGNORANO! VERGOGNA!
SIRI
ASUS MAI PIU’! PESSIMI! ho acquistato uno ZenFone3 che dopo solo un mese si è improvvisamente spento. Acquisto effettuato sul sito degli stockisti: anche loro decisamente sgarbati ed arroganti, nonostante fossi anche un loro cliente abituale. Morale della favola, la procedura di garanzia offerta dagli stockisti era più lenta ed avrebbero fatto esclusivamante da intermediario. Contatto quindi ASUS direttamente, tra l’altro con call center a pagamento. Invio con fiducia il mio cellulare alla Service Trade a Capodoro Padova e mi dicono che ci sono tracce di ossidazione (vi garantisco che il telefono nei pochi giorni che ha funzionato non ha mai preso acqua)… e pertanto non si applica la garanzia… Costo della riparazione (MAINBORAD, BATTERIA, COPRIBATTERIA) quasi quanto quello del telefono nuovo. Inoltre per avere il telefono indietro guasto vogliono 60 Euro… Che dire?! Un ricatto! Ed il telefono è tornato indietro anche senza la chiavetta per aprire lo sportellino della SIM…. MAI PIU’ ASUS! Disponibile a CLASS ACTION
alessandro
anch’ io vendevo notebook asus, e devo ammettere che fortunatamente sono abbastanza affidabili però se non riuscite ad installare il sistema operativo perché il notebook ha la memoria difettosa e udite udite è saldata alla scheda madre e non è espandibile allora dovete buttarlo via, anche se ha un giorno di vita perché ASUS non risponde sui modelli “freedos” quindi ho smesso di acquistarli di rivenderli e di consigliarli, inoltre è assurdo che un rivenditore debba essere trattato da incompetente dal call center e pagare pure la telefonata…