Un cavo ethernet crossover (ecco la piedinatura per chi volesse costruirselo da solo), o cavo incrociato, fino a poco tempo fa era necessario se si volevano collegare tra loro due computer per creare una minirete (senza usare switch o hub) perché il cavo standard non avrebbe funzionato. Collegare due Mac tra di loro, o un Mac e un PC, è utile per scambiarsi dati tra uno e l’altro, soprattutto se i dati da trasferire sono tanti. Da un po’ di tempo a questa parte il cavo incrociato non è più necessario per molti modelli di Macintosh, eccovi quali.Modelli che non richiedono un cavo incrociato
- iMac (17-inch 1GHz) e successivi
- eMac (ATI Graphics) e successivi
- iBook (Dual USB) e successivi
- Power Mac G4 (Gigabit Ethernet) e successivi
- Xserve e successivi
- Power Mac G5 e successivi
- PowerBook G4 e successivi
- Mac mini
- AirPort Base Station (Dual Ethernet)
- AirPort Extreme Base Station
- AirPort Express
- Time Capsule
- Tutti i Mac Intel
Modelli che richiedono un cavo incrociato
- Power Macintosh G3 (Blu e Bianco)
- Power Mac G4 (PCI Graphics)
- Power Mac G4 (AGP Graphics)
- Power Mac G4 Cube
- iMac
- iMac (Slot Loading)
- iMac (Summer 2000)
- iMac (Early 2001)
- iMac (Summer 2001)
- iMac (Flat Panel)
- iMac (17-inch Flat Panel)
- eMac
- PowerBook G3 Series (Bronze Keyboard)
- PowerBook (FireWire)
- iBook
- iBook (FireWire)
- AirPort Base Station (Graphite)
- Apple TV
Per vostra informazione, il sistema che permette di non usare un cavo incrociato si chiama Auto-Medium Dependent Interface Crossover (Auto-MDIX)
Lascia una risposta